Cerca risultati per: Mulini

Numero risultati: 89

Meccanismo e Macine provenienti dal mulino sul Rio Schiavo (Bardi, loc. Gerra Cella)

Il meccanismo per il funzionamento di un mulino a ruota verticale è stato prelevato dalla sua posizione originaria e adagiato in un giardino di Gerra Cella, a pochi passi del torrente Ceno, tra una grande vasca e dei sassi per creare una sorta di monumento all’antico mulino, eretto nel 1997. Nel prato adiacente alla grande struttura sono sistemate delle macine, presumibilmente appartenenti allo stesso opificio e davanti alla ruota è posta una pietra con tre targhe recanti le seguenti iscrizioni:
“QUESTA RUOTA PROVIENE DAL MULINO DI CASSAN DAL RIO SCHIAVO 9/11/1996”
“CE UN DETTO DI NINO NOBERINI CHE DICE PER FARE I LAVORI BISOGNA COMINCIARE 1996”
“I LAVORI PER LA SISTIMASIONE DELLA RUOTA SONO STATI FATTI DALL’ARTIGIANO GIOVANNI BUCACCI E FIGLI FRATELLI BELLONI E FIGLI 1997”
La grande ruota metallica proviene dal cosiddetto “Mulino di Cassan” originariamente situato sul rio Schiavo ed è stata prelevata dai ruderi dell’edifico nel novembre del 1996. Il rio Schiavo è un affluente di sinistra del Ceno che sfocia nel torrente a poche centinaia di metri a nord di Gerra Cella.
L’opificio dal quale è stato prelevato il meccanismo corrisponde quasi sicuramente con quello censito nel libro “Aqua Masnada” con la denominazione “Mulino di Boriani o Belloni”. L’opificio cessò la sua attività nel 1956 per trasformarsi, negli anni, in un vecchio rudere.
Il meccanismo è composto da una ruota metallica a cassette dal diametro di 6 metri, la quale è adagiata dentro ad una grande vasca piena d’acqua che misura circa 12 metri per 4 e che sta a simulare l’antico alloggio della ruota che veniva alimentata dal peso dell’acqua fatta cadere dall’alto. La ruota è collegata ai due lubecchi per mezzo di un palo orizzontale. I lubecchi sono delle piccole ruote dentate che fanno parte del meccanismo lubecchio-rocchetto, fondamentale per trasformare il moto verticale della ruota idraulica nel moto orizzontale necessario per mettere in funzione le due coppie di macine.

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990, p. 314, n. 293
GCPR, Derivazione Acque Pubbliche, III BI 236
IGM F 84 I NO

 

[gmap-embed id="5397"]

 

Mulino Giare (Bardi, loc. Gerra Cella)

L’edificio in sasso si trova alla sinistra del torrente Ceno in località Gerra Cella ed è costituito da tre corpi giustapposti in linea a pianta rettangolare. Il corpo più piccolo e più prossimo al torrente si sviluppa su un solo piano mentre i due corpi che costituiscono la parte più consistente del fabbricato si sviluppano su due livelli.
Il prospetto dell’antico mulino è caratterizzato da muratura in pietra chiara faccia vista interrotta da una serie di aperture. Al piano superiore sono presenti tre finestre dalla forma rettangolare ed una nicchia più piccola. Al piano terra troviamo il portone di ingresso in legno dalla forma ad arco, due finestre rettangolari ed un portico a due campate con archi a tutto sesto. Su uno dei prospetti laterali del fabbricato i sassi sono disposti in modo da lasciare delle piccole aperture per creare una piccola piccionaia.
Da un confronto con una fotografia presente sul libro “Aqua Masnada”, risalente alla fine degli anni ’80, si può notare che, almeno la parte esterna del fabbricato, ha subito negli anni degli interventi di manutenzione e pulizia. In particolare per quanto riguarda la pulitura della facciata esterna ed il mantenimento degli infissi, delle grondaie e della copertura del mulino.

L’opificio faceva funzionare due coppe di macine grazie un meccanismo a ruota orizzontale. Fu disattivato nel 1940 circa e da allora si presume che il fabbricato sia stato utilizzato come abitazione e deposito. Negli anni ’80 era ancora attivo il canale di derivazione, con la presa a secco in ciottoli, che veniva utilizzato per alimentare un allevamento ittico. Attualmente l’unico segnale che fa supporre l’antica funzione di mulino sono un accenno del canale di derivazione e le macine presenti nel giardino retrostante il manufatto.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990, p. 314, n. 293
ASPR, CCI, Bardi, Sez. F., part. 503
CIDR 1888, p.54, n. 489

 

[gmap-embed id="5374"]

Mulino della Toccana di Sopra (Neviano Arduini, loc. Toccana)

Il mulino si trova sulla sponda destra del Rio Toccana, affluente del torrente Parmossa. L’edificio in sasso su tre livelli a corpi giustapposti fa parte di un complesso edificato più ampio comprendente un granaio ed altri edifici accessori.

Il mulino lavorava con due coppie di macine azionate da ruote a ritrecine ora scomparse o riposizionate all’interno dell’edificio, non accessibile. Risulta già presente nella cartografia catastale del 1822 intestato a Domenico Bondani, famiglia presente nella toponomastica di una frazione del comune di Neviano. A testimonianza della sua fondazione ancora più antica è presente una pietra millesimale che reca inciso l’anno 1781. Meno chiara è invece la pietra squdrata posta in corrispondenza del secondo piano che presenta l’incisione 15XX.

A fianco di questa pietra vi è un interessante blocco di arenaria, posto come concio d’angolo dove vi è scolpito un viso umano con lo sguardo volto in direzione della strada a protezione dell’ingresso di mulino e relativa abitazione.
Non vi sono tracce chiare del canale di derivazione che alimentava le ruote.

Bibliografia:
Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

il mulino si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via di Linari, che collega la città di Fidenza all’abazia di Linari nei pressi del Lagastrello, sulle orme degli antichi pellegrini. Parallela alla Via Francigena, la Via di Linari si congiunge con diversi cammini in zona di crinale che proseguono verso Pontremoli, Lucca, Roma.

[gmap-embed id="5264"]

Mulino di Bazzano (Neviano Arduini, loc. Bazzano)

Il mulino, situato alla sinistra del fiume Enza, è stato disattivato nel 1970 ca. e ristrutturato a residenza.
All’esterno è visibile il canale di alimentazione con le paratoie di legno.

Originariamente gli impianti erano costituiti da tre ruote orizzontali a mescolo sostituite nel 1958 ca., dal proprietario Giuseppe Fontanesi, da una turbina idraulica.
L’opificio risulta esistente già nel XVIII secolo con la denominazione “Bazzano” è presente nell’elenco dei mulini della Comunità di S. Polo }, nella Carta Idrografica d’Italia del 1888 e nella cartografia IGM del 1936; compare nelle carte regionali del 1976 con il toponimo Il Mulino, indicante la località.

In un locale a piano terra si sono conservate tre coppie di macine, due a pietra intera per il frumento ed una a smeriglio per altri cereali.
Il mulino è dotato di elevatori per le macine, una tramoggia, un paranco per il sollevamento delle mole, una bilancia a bilico, due mole smontate.
Il canale derivatore è lungo circa 300 mt. e parte dal greto del torrente Enza dove si trovava una diga in ciotoli, oggi sostanzialmente distrutta dalle piene.

Bibliografia:
Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990
I mulini ad acqua della Valle dell’Enza : economia, tecnica, lessico, a cura di Fabio Foresti, Walter Baricchi, Massimo Tozzi Fontana, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984.

Il mulino si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via di Linari, che collega la città di Fidenza all’abazia di Linari nei pressi del Lagastrello, sulle orme degli antichi pellegrini. Parallela alla Via Francigena, la Via di Linari si congiunge con diversi cammini in zona di crinale che proseguono verso Pontremoli, Lucca, Roma.

[gmap-embed id="5182"]

Street view 

Mulino Grossi (Bardi, loc. Ponteceno)

Il mulino Grossi, detto anche Mulino Lecca, dal nome del torrente che lo alimentava, è situato alla sinistra del corso d’acqua, a circa 500 metri della confluenza del torrente Lecca con il Ceno.
Le prime tracce archivistiche del mulino risalgono alla mappa catastale di Boccolo dei Tassi del 1825. Nel corso del XIX secolo l’opificio andò distrutto e fu poi ricostruito ne 1895. Come prova il millesimo posto sul fronte dell’edificio.

Il mulino ha funzionato fino al 1976 con un impianto a ritrecine che azionava una coppia di macine. L’attuale proprietario, figlio dell’ultimo mugnaio, ha riconvertito il fabbricato in abitazione privata, conservando al piano terra dell’edificio il locale delle macine.

Di fianco al mulino un piccolo fabbricato ospitava una segheria, il mugnaio di mulino Grossi si serviva della forza del torrente Lecca anche per il funzionamento di questa piccola segheria.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

ASPR, CCI, Boccolo dei Tassi, Sez I, part. 2474

GCPR, Dericazione Acque Pubbliche, III, BI 235

IGM F 84 IV NE e CTR 197160

 

[gmap-embed id="4801"]

 

 

Mulino di Scopolo (Bedonia, loc. Mulino di Scopolo)

L’edificio in muratura venne costruito intorno alla metà del 1800 e comprendeva, oltre al locale dei palmenti anche l’abitazione del mugnaio, una stalla, una cascina ed altri ambienti ad uso colonico, come si apprende dalla relazione inviata dal proprietario al Genio Civile nel 1923.

L’acqua derivata veniva convogliata in una grande vasca di m 12×4 e profonda m 1, posta di fronte all’edificio ed oggi completamente interrata dalla quale veniva fatta cadere con forza sulle ruote per azionare i tre palmenti dell’opificio.
Disattivato intorno alla metà del secolo scorso fu trasformato interamente in abitazione che oggi risulta semi abbandonata, seppure siano evindenti segni di ristrutturazioni non recenti.
Una parte degli impianti, soprattutto la porzione in legno, è andata distrutta, mentre probabilmente si conservano ancora le macine.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

Carta Idrografica d’Italia – Relazioni – Emilia, Roma, Botta, 1888, pag. 86, n 87
Genio Civile di Parma, Derivazioni Acque Pubbliche, III BI 194

Istituto Geografico Militare, F 84 IV NE
Carta Tecnica Regionale 215040

 

 

 

[gmap-embed id="4817"]

Mulino Alberelle (Bardi, loc. Vischeto di Là)

L’antico opificio era originariamente classificato nella mappa catastale del 1825 come mulino a due ruote, con meccanismo a ruote orizzontali, intestato a Giovan Battista Strinati. Il mulino era di proprietà Strinati anche nel 1928, quando i quattro palmenti presenti all’interno dell’opificio erano azionati grazie ad un sistema a turbina.
Lo stabile fu acquistato dall’attuale proprietario circa 25 anni fa dopo che il precedente maneggio ivi locato (presente al momento del primo censimento di Aqua Masnada) fallì. Il locale è stato riconvertito ad abitazione privata e non presenta macine nel locale adibito ma è ben conservata l’area voltata dove risiedevano le ruote orizzontali.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia, C.P.C.A., 1990

ASPR, CCI, Bardi, Sez. N., part. 1371

CIDR, 1888, p.54, n. 482

IGM F 84 IV NE

GCPR, Derivazioni Acque Pubbliche, III BI 244

 

[gmap-embed id="4788"]

Mulino Brugnola (Bardi, loc. Brugnola)

Mulino Brugnola, detto anche Mulino Bertorelli risale probabilmente alla metà del XIX secolo, ha funzionato sicuramente fino al 1961 per cessare la sua attività tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70.
L’opificio originario, a ruota verticale, si presentava a pianta rettangolare in pietra, con dimensioni di 7 x 6 metri ed un’altezza di 8 metri. La ruota idraulica, a cassette in legno, era installata sul fronte rivolto al torrente.
Ad oggi l’edificio è stato completamente ristrutturato e riconvertito in abitazione privata. Nonostante i lavori di restauro il manufatto presenta ancora della caratteristiche che, ad un occhio esperto, fungono da indizi per individuare l’antica funzione di opificio idraulico: una grande ruota dentellata che faceva parte del meccanismo di funzionamento della ruota verticale è appesa sulla facciata principale dell’edificio e, all’esterno del manufatto, è presente un tavolino rotondo in pietra locale ricavato da una vecchia macina che originariamente serviva per macinare. Sull’architrave del portale d’ingresso sono tuttora incise le iniziali “B.A.L.”, con ogni probabilità le iniziali del primo proprietario del mulino.

Le caratteristiche dettagliate del mulino, complete di disegni tecnici, ci sono note grazie alla relazione inviata al Genio Civile nel 1929 dal proprietario Bertorelli Giuseppe :
Il mulino è sito sulla destra del rio Brugnola ed a monte della Villa omonima in regione Pianella o Molinazzo. Questo è formato da un fabbricato rettangolare di mt. 7,00 x 6,00 con muri in pietra dell’altezza di m. 8,00… Il movimento alle macine è impresso da una ruota a cassettini di m. 0,30 x 0,48 x 0,30 tutta in legno dal diametro di m. 5. L’acqua è immessa nei cassettini a mezzo di una pianta appositamente vuotata uso canale. La ruota è fissa ad un albero orizzontale… su cui si appoggiano due gruppi di macine di pietra locale. All’albero sono fisse due ruote dentellate del diametro di 1,50 ciascuna in corrispondenza di ciascun gruppo di macine, le quali rispettivamente incontrano un’altra ruota dentata orizzontale il cui albero si spinge in alto ed imprime il movimento rotatorio alla macina superiore. Tutto il sistema è in legno… La ruota a cassette è chiusa da un locale in muratura e l’acqua esce da un foro praticato nel muro e precipita per la forte riva nel rio. Detto mulino serve più specialmente per gli abitanti della Villa e per quelle alquanto più a valle dette Bergazzi e Zaneletti… Si può calcolare che a detto mulino accedano una ventina di famiglie e nulla più.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

GCPR (Genio Civile di Parma), Derivazione Acque Pubbliche, III BI 252

CIDR 1888, p. 56, n. 494

 

[gmap-embed id="4739"]

 

 

 

Mulino di Copelli (Bardi, loc. Copelli)

Il piccolo edificio in pietra ad un livello con copertura a falde in lastre lapidee sorge all’interno di una piccola radura nel fitto boschetto a Sud dell’omonimo caseggiato. Il mulino è evidentemente abbandonato, reclamato e protetto da una fitta vegetazione.
Il torrente di alimentazione ha perso i suoi argini e ha invaso la radura rendendo paludoso il terreno circostante l’edificio.

Le due coppie di macine erano attivate da una ruota verticale a cassette, della quale si sono perse le tracce, forse sottratta o forse nascoste dai rovi.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

IGM F 84 I NO.

 

[gmap-embed id="4762"]

 

 

 

Mulino Lamberti (Varsi, loc. Lamberti)

L’antico mulino a ruota orizzontale fa parte di un piccolo aggregato di edifici che sorge alla destra del torrente Ceno. Nonostante il manufatto non funzioni più come mulino, si presenta ancora oggi con i due corpi giustapposti di altezze diverse costruiti in pietra locale e con il tetto costituito dalla caratteristica copertura a scandole di pietra.
Il prospetto nord è caratterizzato dalla presenza di archi a tutto sesto per lo scarico delle acque e l’alloggiamento delle ruote a ritrecine. Al piano terreno dell’edificio, sopra agli archi di scarico, è ancora presente il locale delle macine, attualmente utilizzato come locale di servizio.
I materiali e le forme dell’antico mulino sono ancora oggi conservate nella costruzione. Nel giardino adiacente al manufatto sono presenti alcuni elementi, chiari indizi dell’antica funzione del fabbricato in pietra, come il tavolino ricavato da una vecchia macina ed uno dei cucchiai che formavano la ruota a ritrecine.

All’esterno del locale, utilizzata come tavolino, è visibile una pietra rotonda leggermente incavata e con un beccuccio di scarico. Si tratta della base di un’altra tipologia di macina, attivata manualmente e molto più piccola utilizzata probabilmente per macinature di quantità molto limitate di prodotto.

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990
ASPR, CCI, Varsi, Sez.F, part. 1349
Carta Idrografica d’Italia, 1888, p.96, n.89
IGM F 84 I NO
CTR 198140

 

[gmap-embed id="4672"]

 

 

Mulino dei Belli (Bardi, loc. Belli)

Il mulino compare sulle mappe catastali del 1825, classificato come mulino a tre mole. In seguito, nella Carta Idrografica del 1888 compare per la prima volta con la nominazione “Mulino Belli”. Derivava le acque sia dal torrente Ceno che dal Toncina per il suo funzionamento.
Nel 1929 i quattro palmenti, ospitati in un unico vano al piano terra, erano alimentati da un sistema a turbina.

Oggi del mulino, disattivato almeno dagli anni ’50 del secolo scorso, rimangono solo le tracce degli elementi di captazione delle acque. A memoria dell’importanza dell’impianto permane il caseggiato, sorto in prossimità ed in funzione del mulino stesso.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

ASPR, CCI, Bardi, Sez. A, part. 2018.

IGM F 84 I NO.

CIDR 1888, p, 56, n. 496

 

 

Mulino di Castagnorfa (Bardi, loc. Castagnorfa)

Si hanno tracce del mulino già a partire dalle mappe catastali del 1825, intestato al Comune di Bardi, anche se si ipotizza che le sue origini siano ben più antiche: il corpo più alto ed antico dell’intero complesso potrebbe risalire al XIII-XIV Secolo, quando il mulino serviva il vicino Monastero ed il castello di Gravago.

L’edificio è formato da più corpi di diverse dimensioni giustapposti e sorge sulla sponda destra del rio Rosta. L’eclettismo delle sue forme è testimonianza delle diverse fasi costruttive avvenute durante i secoli e culminate nel rispettoso restauro avvenuto da meno di un ventennio ad opera del proprietario che ne ha salvato la struttura dal diroccamento in atto alla fine degli anni 80.

L’impianto più antico era ad una ruota verticale, di cui si conserva l’albero ed il rocchetto di trasmissione fu negli anni sostituito da una turbina elettrica che azionava le due coppie di macine conservate negli alloggiamenti in muratura.

 

Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia 1990

ASPR, CCI, Bardi, Sez. A, part. 2018.

IGM F 84 I NO.

CIDR 1888, p, 56, n. 496

 

[gmap-embed id="4642"]