Si trova all’ingresso della cripta del Santuario della Madonna di San Marco ed è l’ultimo rimasto dei 6 cedri del viale che conduceva alla Cappellina dl Pozzo, distrutta nel 1949 per far posto alle fondazioni del Santuario.
Decreto di tutela come albero monumentale d’Italia (AMI)
Stato sanitario: ottimo
Stato strutturale: ottimo
Circonferenza: 470 cm.
Altezza: 27 mt.
Coordinate geografiche: 44.507024, 09.631363
Quota: 543 mt. s.l.m.
Note e bibliografia:
L’Araldo della Madonna di San Marco, Luglio 1949.
Mauro Carboni, Monumenti viventi : alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, Parma, Step, 2022, p. 260;
G. Agazzi, G. Villy Sciarratta, Gli alberi del parco del Seminario, Parma, 2023, p. 16;
R. Montali, Quota mille. Un importante traguardo per il nostro censimento di beni storici della montagna parmense. Con una novità, in L’Orsaro, n. 2/2024, p. 8-9.
Google maps
Street view
Note e bibliografia:
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni naturali | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Nome comune | |
| Nome scientifico | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Rilevatore / compilatore |











