L’abete bianco a candelabro di monte Nero (Bedonia)

Questo esemplare di notevole pregio naturalistico e paesaggistico fa parte di uno dei pochissimi nuclei autoctoni di abete bianco dell’Appennino settentrionale, veri e propri relitti glaciali.
Vegeta nella Tana di Monte Nero all’interno della ZSC-ZPS “Monte Nero, Monte Maggiorasca, La Ciapa Liscia”.
Si tratta probabilmente di una pianta ultracentenaria caratterizzata da un fusto che si divide in diverse ramificazioni che determinano il singolare portamento a candelabro.
L’origine di questo aspetto potrebbe essere dovuto sia a danni causati da eventi meteorici (neve, vento, galaverna ecc.) oppure al libero pascolamento di bovini ed equini molto presente in passato.

Stato sanitario:  Buono

Stato strutturale: Buono

Circonferenza:  413 cm.
(circ. min. per considerare “monumentale”, da parte della Regione Emilia-Romagna, un esemplare di abete bianco: 320 cm.)

Altezza:  15 mt. circa
dati rilevati il 16/12/2024

Coordinate geografiche: 44.560327, 09.509404
Quota:  1.650 mt. s.l.m

Google maps

 

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia Beni naturali

S. Tipologia

Nome comune

Nome scientifico

Vallata

Comune

Località

Tutela Regione E.R.

Rilevatore / compilatore