I marroni di Campora (Neviano Arduini)

Si tratta di un gruppo di 3 esemplari del marrone di Campora, situati nelle immediate vicinanze della stessa frazione, ai piedi del M. Fuso. Il cultivar, molto antico (si dice diffuso addirittura da Matilde di Canossa attorno all’anno Mille) nel 1913 si aggiudicò la medaglia d’oro come miglior marrone italiano.
L’esemplare più significativo (nella carta indicato al n. 1), ha una circonferenza di 900 cm:

Castagno 1:
Circonferenza cm. 130 dalla base: cm. 900
Altezza:  10  mt. circa
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: discreto
Coordinate geografiche:
44.52023, 10.27958;

Castagno 2:
Circonferenza cm. 130 dalla base: cm. 600;
Altezza:    mt. circa
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: discreto
Coordinate geografiche:
44.52173, 10.27944

Castagno 3:
Circonferenza cm. 130 dalla base: cm. 560;
Altezza:    mt. circa
Stato sanitario: discreto; presenta una copertura metallica in corrispondenza di una cavità nella corteccia.
Stato strutturale: discreto
Coordinate geografiche:
44.51933, 10.27983

Google maps

Note e Sito-Bibliografia:

M. Carboni, Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, Parma, 2022, p. 52-53; 259.

Legge regionale 28 dicembre 2023, n. 20 – Discipliana Per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti.

Direttiva regionale applicativa della Legge regionale n. 20/2023 per la conservazione degli alberi monumentali.

Descrizione

 

 

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia Beni naturali

S. Tipologia Beni storici

Nome comune

Nome scientifico

Vallata

,

Comune

Località

Proprietà

privata

Tutela Regione E.R.

Rilevatore / compilatore