Nella formella si trova raffigurata la Madonna delle Grazie, un santo in saio francescano (S. Ludovico) a sinistra, un santo inginocchiato a destra, che per la presenza del cappello a terra e del cane alle sue spalle può essere identificato in San Rocco.
ISCRIZIONE: S.LODO. [VICO] M. [ARIA] SS. [ANTISSIMA] D. [ELLE] GRAZ. [IE] S. ROC. [CO] /
P. [ER] S. [UA] D. [EVOZIONE] I. L. [iniziali dell’offerente] F. [ECIT] Z A [aggiunto in epoca posteriore da altra mano, forse a seguito di un cambio di proprietà del fondo sul quale si trova]
Quanto all’identificazione con Ludovico o Lodovico, frate francescano e vescovo di Tolosa, a Parma gli era dedicata la chiesa (originariamente detta di san Paolo, in quanto annessa all’omonimo monastero) ubicata in fondo all’attuale via Cavour e che, sconsacrata agli inizi del Novecento, fu in tempi recenti adibita a spazio espositivo (testo di Anna Mavilla).
Formella in marmo apuano 26,5×21,5 su pilastro in arenaria sul sentiero verso il lago di Zumara e il corno delle Piane.
Altezza da terra: mt, 1,1; orientamento SE – 260°;
STATO DI CONSERVAZIONE: volti erosi (spezzato quello del Bambino), colonizzazione di licheni.
PROPOSTA DI RESTAURO: pulizia da licheni crostosi, verifica del pilastrino in passato danneggiato da un trattore.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via di Linari, che collega la città di Fidenza all’abazia di Linari nei pressi del Lagastrello, sulle orme degli antichi pellegrini. Parallela alla Via Francigena, la Via di Linari si congiunge con diversi cammini in zona di crinale che proseguono verso Pontremoli, Lucca, Roma.
Informazioni aggiuntive
Classe tipologica | |
---|---|
Tipologia Beni storici | |
S. Tipologia | |
Iconografia | |
Comune | |
Località | |
Vallata | |
Coordinate Geografiche | 44.471530, 10.219130 |
Quota | 946 mt. |
Collegamenti | |
Epoca | XIX Sec. |
Proprietà | privata |
Stato di conservazione | |
Segnalato da | |
Rilevatore / compilatore | |
Data sopralluogo | 18/10/2019 |