Comunemente inserito nella scena della sacra famigia assieme alla Madonna e al bambin Gesù, S.Giuseppe è qui raffigurato con il solo figlio sulla spalla sul quale poggia paternalisticamente la mano. Come da iconografia classica stringe un bastone colmo di gigli, simbolo di amore puro e del matrimonio con Maria.
ISCRIZIONE: sul pilastrino: BOTTALI GIUSEPPE in lettere capitali P.S.D. = P. 1909 (per sua devozione pose); alla base della Maestà: S.GIUSEPPE Formella in marmo apuano collocata su un pilastrino di altezza 180 cm. un tempo facente parte di un muro della cinta parrocchiale sull’angolo sinistro del Fu Felice Dallara e di Candida Lanzarotti
STATO DI CONSERVAZIONE: Fessurazioni che dividono la formella in tre frammenti, colonizzazione biologica e alterazione cromatica
Bibliografia:
Il Pellegrino, Per antichi sentieri segnati da Mistadelli-Cappelle-Oratori…, Piacenza, Grafiche Lama, 1988: p. 190
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44.464917, 9.735450 |
| Quota | 513 mt. |
| Collegamenti | |
| Stato di conservazione | |
| Epoca | XX Sec. |
| Data | 1909 |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 30/01/2020 |







