L’insediamento si trova a mezza costa, a poca distanza dalla chiesa di Pralerna. La maggior parte delle case sono ormai disabitate da molti anni e presentano parti crollate. Dato l’abbandono però le strutture rimaste non hanno subito alterazioni e sono un’ottima testimoninza delle tecniche costruttive tradizionali. Si segnalno numerosi elementi decorativi di pregio, tra cui finestre e portali di diverse epoche e all’interno di una delle abitazioni delle mensole lignee scolpite, appartenenti ad un camino.
Bibliografia:
(1) A. Amari, V. Straser, Solignano, Un paese dell’appennino, Parma 1996, pag. 102
            
            Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°37'17.87"N 9°56'57.74"E (44.621631, 9.949372)  | 
		
| Quota | 627 mt.  | 
		
| Epoca | Età moderna  | 
		
| Data | XVII°-XIX° sec. circa  | 
		
| Proprietà | privata  | 
		
| Destinazione d'uso attuale | Insediamento  | 
		
| Destinazione d'uso storica | Nucleo storico  | 
		
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 10/02/2017  | 
		
| Rilevatore / compilatore | 
   
  






