E’ rappresentata, in bassorilievo e inscritta entro un riquadro con fondale a lunetta, la scena dell’Annunciazione. Si apprezza la Vergine genuflessa sull’inginocchiatoio, col capo chino, indirizzante il suo sguardo verso l’arcangelo Gabriele che si trova in ginocchio di fronte a lei intento a porle il giglio in segno di purezza. Aleggia sulle loro teste, in mezzo alle nubi, una cicogna da cui dipartono i raggi dello Spirito Santo.
ISCRIZIONE: assente
Formella in marmo apuano inserita in una nicchia, leggermente strombata, di un muro intonacato esterno ad un’abitazione. Sotto ad essa piccola mensolina aggettante.
STATO DI CONSERVAZIONE: alterazione cromatica; leggera erosione nei profili più aggettanti; colonizzazione biologica negli spazi vuoti più marcati; mancanze principalmente sul perimetro della formella.
La Maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Coordinate Geografiche | 44°27'05.5"N 9°46'12.1"E; 44.451538, 9.770018 |
| Quota | 791 mt. |
| Epoca | XX Sec. |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 17/03/2019 |
| Rilevatore / compilatore | |
| Ultimo aggiornamento | 24/04/2020 |







