L’immagine secondo l’iscrizione, dovrebbe raffigurare Sant’Ambrogio, ma l’atteggiamento di estasi e la presenza del saio francescano e della tonsura, fanno propendere verso l’identificazione nella persona del Beato Ambrogio da Milano francescano.
“Il culto di Ambrogio da Milano in questo ambito territoriale è da ricondursi, secondo la tradizione orale, alla devozione di famiglie di emigranti locali che stagionalmente si recavano nel Milanese e nel Bergamasco a prestare la loro opera, colà richiamati dal fervore delle attività tessili.” (1)
ISCRIZIONE:
SATO ABROSO DA MLN in caratteri capitali sul basamento della formella;
1914 in caratteri capitali sulla lastra di pietra sottostante.
Formella di marmo apuano cm. 40 x 27, altezza da terra mt. 1,8, inserita entro una nicchia con tetto cuspidale, globo crucigero in sommità e davanzale con modanatura a guscio. Si trova alla sommità di un pilastro, annesso a due setti verticali dal profilo discendente, a costituire una fontana con due lavatoi ed erogatore centrale con lavandino.
STATO DI CONSERVAZIONE: colonizzazione biologica; alterazione cromatica; macchie da depositi di calce; pitting; erosione nella zona del volto.
Bibliografia:
(1) Anna Mavilla, Le Maestà dell’Alta Val Parma e Cedra, Ravenna, Longo, 1996: p. 191
(2) C. Rapetti, M. Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, Parma, Silva, 2002: p. 88.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Altre denominazioni | Maestà S. Ambrogio |
|---|---|
| Classe tipologica | |
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°31'32.2"N 10°06'12.6"E; 44.525600, 10.103500 |
| Quota | 782 mt. |
| Epoca | XX Sec. |
| Data | 1914 |
| Stato di conservazione | |
| Proposta di restauro | |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 06/03/2020 |
| Ultimo aggiornamento | 12/05/2020 |








