La Vergine dei Quercioli viene venerata con questo titolo in un santuario a Massa. Viene rappresentata uscente da un cumulo di nubi con in braccio il Divin Bambino. Porta in capo una corona a testimonianza delle grazie che concesse ai suoi devoti ed è qui accompagnata da un giovane Sant’Antonio da Padova, riconoscibile dal giglio che impugna.
ISCRIZIONE: M.SS.DEI.QUERCIOLI / A. 1931 in caratteri capitali.
Formella in marmo apuano inserita in una cornice metallica e posata su davanzale in pietra. Fa parte di una cappella all’intersezione di quattro strade (Case Sartori – Buzzò – Costa – Albareto)
STATO DI CONSERVAZIONE: macchie in prossimità dei sostegni in ferro; leggera alterazione cromatica; l’incisione presenta dei tratti ripassati di colore scuro e non uniformemente campiti.
Bibliografia:
Il Pellegrino, Per antichi sentieri segnati da Mistadelli-Cappelle-Oratori…, Piacenza, Grafiche Lama, 1988, p. 46.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°26'56.6"N 9°43'11.4"E ; 44.449063, 9.719832 |
| Quota | 680 mt. |
| Epoca | XX Sec. |
| Data | 1931 |
| Stato di conservazione | |
| Rilevatore / compilatore |






