Nell’estremità inferiore del borgo s’innalza un interessante fabbricato con tetto in lastre che conserva tracce di particolari costruttivi medievali; tra questi è notabile un rozzo architrave a lunetta, recante incisa una croce greca, ed una finestrella sorretta da stipiti irregolari in arenaria. (1)
(1) Bibliografia: G. Cervi, Guida all’Appennino parmense. L’ambiente naturale ed i caratteri degli insediamenti storici, Battei, Parma 1987.
L’edificio si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°34'35.90"N ; 10° 3'49.99"E |
| Quota | 742 mt. |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Abitazione |
| Destinazione d'uso storica | Abitazione |
| Stato di conservazione | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016 |




