Situata di fronte alla casa del fu Carlino Riccoboni in località Case Mori, la formella in marmo apuano e finemente decorata raffigura la Beata Vergine secondo l’iconografia dell’Immacolata Concezione. Le mani al seno, il manto a ricoprirla totalmente in un panneggio di drappi, il capo velato e chino in umil segno di consenso. E’ ritta in piedi sulla mezzaluna e sul globo avvolto dalla serpe, come vuole la tradizione.
Dai contorni sinuosi e avvolgenti, la formella è incorniciata da ornati barocchi e sormontata da una centina curva che ne definisce gli spazi.
La maestà è inserita in un monolite sorretto da un pilastro in pietre scolpite. (1)
ISCRIZIONE: B.V. DELLA IMMACOLATA / CONCEZIONE 1890 in caratteri capitali, nel basamento rettangolare della formella.
Formella in marmo apuano cm. 29×47
STATO DI CONSERVAZIONE: colonizzazione biologica diffusa; estesa patina biologica; erosione in corrispondenza del volto della Madonna.
(1) Il Pellegrino
Bibliografia:
Il Pellegrino, Per antichi sentieri segnati da Mistadelli-Cappelle-Oratori…, Piacenza, Grafiche Lama, 1988: p. 29
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44°26'06.9"N 9°41'55.8"E; 44.435240, 9.698840 |
| Collegamenti | |
| Stato di conservazione | |
| Epoca | XIX Sec. |
| Data | 1890 |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Rilevatore / compilatore |






