L’edificio, attribuibile al XV° secolo (1 e 2), ha struttura in muratura in sasso a corsi paralleli ed è caratterizzate da finestre ad archi ogivali con cornice in arenaria. La parte alta è delimitata dalle mensole lignee che sorreggono l’aggetto della copertura. La parte bassa, dove si trova un bel portale sormontato da un ampio arco di scarico, è stata oggetto di vari rifacimenti.
(1) Giuliano Cervi, Guida all’Appennino Parmense. L’ambiente naturale ed i caratteri degli insedimenti storici, Battei, Parma 1987, pp. 92-93;
E. Dall’Olio, Itinerari turistici della provincia di Parma, Vol. 2, Aretegrafica Silva, Parma 1977, p. 216.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°29'45.54"N; 9°39'42.85"E |
| Quota | 572 mt. |
| Epoca | XV Sec. |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Abitazione |
| Destinazione d'uso storica | Abitazione |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 08/09/2017 |







