Si trova dove l’odierna linea di confine Parma-Massa (oppure Emilia-Romagna/Toscana, oppure Berceto-Pontremoli) -che ricalca il confine tra il Ducato di Parma ed il Gran Ducato di Toscana – disegna un angolo acuto.
Si potrebbe dire che dà l’avvio alla discesa per Lozzola (linea tratteggiata verde, che sale verso nord) lasciando alle spalle la discesa per Montelungo.
Sulla strada per Lozzola – dove questa dirama per lo Chalet del Monte Molinatico (linea tratteggiata blu), catastalmente chiamata “Strada vicinale della Macchia” – vi è il famosissimo e rinomatissimo “Cippo del Gatto”.
Su Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000 è stato cartografato il Rifugio della Forestale, che è sullo “00”, a poca distanza da una sorgente temporanea (Fontana della Stella, nome popolare).
La quota del T74 è di m.1285.
Questo punto di crinale è chiamato Passo della Bastìa o Tecchio di Prabrama.
Ad essere precisi, il Passo della Bastìa è sul gomito dello “00”, non sulla linea di confine, dal momento che è lo “00” che passa esattamente sul crinale morfologico.
Poco ad est c’è il Passo della Cisa (cartografato è un tratto della Strada Statale) mentre a sinistra vi è il Monte Grotta Mora (m.1400 circa), piccolo rilievo mammellonare in cui sono accatastati grossi pezzi di arenaria macigo.
Fonti:
“Disposizione Presidenziale che pubblica l’atto finale del collocamento de’ termini lungo la linea di confine tra gli Stati di Parma e quelli di Toscana” del 7 gennaio 1829, in “Raccolta generale delle leggi di Parma, Piacenza e Guastalla”, anno 1829, p. 39.
“Mappa del confine giurisdizionale dividente gli Stati di Parma dal Gran Ducato di Toscana”, 14 ottobre 1828 (Archivio di Stato di Parma)
Per una descrizione dei percorsi escursionistici nella zona: http://www.valcenotrek.it/ValParma/37/Index.htm
Il cippo si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
Classe tipologica | |
---|---|
Tipologia | |
Vallata | |
Comune | |
Località | |
Collegamenti | |
Quota | 1.285 mt. |
Data | 1829 |
Proprietà | pubblica |
Data sopralluogo | 10/09/2016 |
Stato di conservazione | |
Destinazione d'uso storica | Cippo di confine |
Destinazione d'uso attuale | Cippo di confine |
Segnalato da | |
Ultimo aggiornamento | 08/04/2020 |