A Costa Venturina è incisa su di un architrave la scritta ” DE RINALDIS DE COSTA DE VENTUR – 1549 HOC FECIT DONUS ANDREAS…”. E’ indubbio che fosse quel don Andrea de Venturinis che a detta del “Catalogus Beneficiorum civitatis ed Diocesis Parmae” del 1520, era titolare del beneficio dei Venturini, fondato nell’Ospedale di Beduzzo. E’ proprietà del beneficio parrocchiale.
Bibliografia:
E.Dall’Olio, M. Pellegri, G. Capacchi, Architettura spontanea dell’Appennino parmense, Parma, 1970
L’epigrafe si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Collegamenti | |
| Quota | 493 mt. |
| Epoca | XVI Sec. |
| Data | 1549 |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 05/08/2019 |








