Il faggio sul Rio Schiena di Montegroppo (Albareto)

Si tratta di un esemplare collocato su di ripido pendio che degrada fino al Torrente Schiena, in sin. orografica, e in un contesto ambientale caratterizzato da una faggeta vetusta (appartiene alla Comunalia di Montegroppo) e dalla suggestiva presenza del acque del torrente che accompagnano il percorso..
Presenta un considerevole
ingrossamento basale (si innalza fino a circa 3 mt.) che potrebbe essere dovuto a patogeni e alla senescenza.
Oppure ai passati tagli, talvolta fatti in inverno e che per la presenza della neve venivano realizzati non alla base della pianta ma un po’ più in alto dove appunto arrivava la neve.
I pregi per segnalarlo come albero monumentale, aldilà delle dimensioni, però sono molteplici e molto validi: vetustità, contesto ambientale e paesaggistico, aspetto estetico, zona ricca di tracce delle attività rurali passate (muretti a secco, carbonaie, ecc.).
Di non facile accesso in quanto su ripido pendio a qualche centiniao di mt. dal sentiero che sale dalla strade che conduce ad una cava di pietra.

Aggiungiamo una nota di Dante Sabini, attuale Presidente della Comunalia di Montegroppo:
… purtroppo questo patriarca sta morendo: lo si nota da diversi rami caduti e soprattutto dal muschio che è seccato su una parte del tronco. Quando lo misurai negli anni ’80 la circonferenza alla base era sui 7 metri mentre feci due misurazioni a petto d’uomo, una lato valle di metri 5,10 e una a monte di m 4,50. Questo albero è sempre stato risparmiato dai tagli proprio per la sua forma, era antieconomico il suo abbattimento per l’impossibilità dello spacco per poterlo poi spostare nelle carbonaie, e questa è stata la sua salvezza, questa e la forma che ha sempre avuto. E  senza nessun intervento umano.
Penso che i 5 secoli ci siano tutti nelle sue fibre !               
(1 Febbraio 2025)

Stato sanitario: precario, dovuto al patologico ingrossamento basale.
Stato strutturale: buono

Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra):  cm. 560
Attenzione: la pendenza del terreno non ha consentito una misurazione della circonferenza al di sopra della protuberanza (circa 3 mt.) e pertanto questa misura non rappresenta compiutamente le corrette dimensioni della pianta.
circ. min. per faggio considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: 380 cm.

Altezza: 
24 mt. 
(dati rilevati il 16 gennaio 2025)

Coordinate geografiche: 44.386499, 09.698535
Quota:  1.130 mt. s.l.m.

Google maps

 

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia Beni naturali

S. Tipologia Beni storici

Nome comune

Nome scientifico

Vallata

Comune

Località

Proprietà

privata

Tutela Regione E.R.

Segnalato da

Rilevatore / compilatore

,