Si tratta di 4 alberi posizionati a lato della carrareccia che conduce a Case Ghirardi, in una suggestiva e panoramica area prativa, all’intreno dell’oasi WWF dei Ghirardi.
L’esemplare più significativo ha una circonferenza, misurata a 130 cm. circa dalla base, di 355 cm..
Si trova all’interno della Zona Speciale di Conservazione ZSC IT4020026 della Rete Natura 2000 denominata “Boschi dei Ghirardi” e della Riserva Naturale Regionale dei “Ghirardi”.
Circonferenza cm. 130 dalla base: cm. 350 (misurata sull’esemplare più significativo di questo gruppo di querce)
(circ. min. per cerro considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: 380 cm.)
Altezza: 20 mt. circa
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: buono
Dati rilevati il: 9 settembre 2025
Coordinate geografiche: 44.509769, 9.724919
Quota: 604 mt. s.l.m.
Google maps
Note e Sito-Bibliografia:
Legge regionale 28 dicembre 2023, n. 20 – Discipliana Per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti.
Direttiva regionale applicativa della Legge regionale n. 20/2023 per la conservazione degli alberi monumentali.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni naturali | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Nome comune | |
| Nome scientifico | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Proprietà | privata |
| Tutela Regione E.R. | |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore |









