La maestà, realizzata con canoni di austerità, vede la rappresentazione della Vergine fluttuare nel vuoto, con le mani raccolte in segno di preghiera. E’ avvolta da un sinuoso drappeggio finemente lavorato e contestualizzata da striature nel marmo quasi a denotare una sorta di leggerezza intrinseca della suo animo.
ISCRIZIONE: TU CHE PASSI PER / QUESTA VIA FERMATI / E RECITA / UN AVE MARIA / A.D. 1952 in caratteri capitali su una lastra di marmo sottostante alla formella.
Formella in marmo apuano, cm. 30×47, con la parte sommitale stondata, inserita entro la struttura in muratura di pietra irregolare, composta da muro controterra e muri d’ambito laterali, di una fontana priva di vasca posizionata sul lato opposto della strada rispetto al cimitero di San Vincenzo.
STATO DI CONSERVAZIONE: alterazione cromatica; macchie.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44°27'32.8"N 9°46'45.7"E ; 44.459110, 9.779360 | 
| Quota | 659 mt. | 
| Collegamenti | |
| Stato di conservazione | |
| Epoca | XX Sec. | 
| Data | 1952 | 
| Destinazione d'uso attuale | Maestà | 
| Destinazione d'uso storica | Maestà | 
| Rilevatore / compilatore | 
 
   
  






