Nella formella, con fondale concavo, è rappresentata la Vergine con una mano posata sul Libro e il Bambino ignudo con in mano un fiore, sorretto in piedi sulle ginocchia; la regalità di entrambi è evidenziata dagli elaborati diademi posti sui loro capi.
La maestà fu eretta in memoria di una <tellurgica frana> che nella primavera del 1910 interessò il territorio di Pugnetolo, travolgendo a valle diversi campi e minacciando seriamente anche l’abitato. A ringraziamento dello scampato pericolo, la comunità di Pugnetolo fece voto solenne di onorare San Rocco, a ricordo della protezione invocata e al fine di scongiurare nuovi pericoli.
ISCRIZIONE: MATER DIVINAE GRATIAE / IN SEGUITO A TELLURICA FRANA / ARALDI GIACOMO / 1910 in caratteri capitali sulla formella.
Formella in marmo apuano cm. 50 x 34, altezza da terra mt. 1,4, originariamente posta a protezione di una fonte e successivamente innestata nel paramento murario di un antico forno. Conclusa da una cornice di carattere industriale con motivi decoramentali e la scritta IRRADIO sul bordo sinistro.
STATO DI CONSERVAZIONE: alterazione cromatica.
Bibliografia:
A. Mavilla, Le Maestà dell’Alta Val Parma e Cedra, Ravenna, Longo, 1996: p. 191
C. Rapetti, M. Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, Parma, Silva, 2002: p. 88.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°31'34.5"N 10°06'12.1"E; 44.526239, 10.103358 |
| Quota | 766 mt. |
| Epoca | XX Sec. |
| Data | 1910 |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Maestà delle fonti |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 06/03/2020 |
| Ultimo aggiornamento | 12/05/2020 |






