Maestà Maggiali (Tizzano Val Parma, loc. Rusino)

Al centro della formella centinata la Madonna, seduta in gloria tra nubi con in grembo Gesù Bambino, offre la corona del Rosario ad un Santo effigiato a sinistra, di non pacifica identificazione, forse San Bernardo degli Uberti, patrono della diocesi di Parma (a cui parrebbero rimandare il saio di ispirazione monastica, la “gruccia” vallombrosiana che ne ricorda la venerazione come secondo fondatore della Congregazione, e il libro delle costituzioni, simbolo della sua opera di legislatore monastico), o San Pellegrino, la cui devozione è ampiamente diffusa in tutto l’appennino tosco-emiliano. A destra è raffigurato San Pietro, che stringe nella destra una doppia chiave di notevoli dimensioni (allusiva al diritto di legare e sciogliere), e nella sinistra il libro, attributo identificativo degli apostoli. L’erezione della maestà, nota nella tradizione orale come “Maestà Maggiali” (a seguito di un vecchio intervento di restauro dell’edicola devozionale, che ebbe a promotore don Andrea Maggiali, parroco della Chiesa di Santa Giuliana in Moragnano dal 1855 al 1914), si deve presumibilmente a don Bartolomeo Mori (le cui iniziali risultano incise nella cornice monolitica della formella, in pietra arenaria, ancora ben visibili in basso al centro), parroco della Chiesa della B. V. della Neve di Rusino dal 1733 al 1735. (1)
La maestà si trova all’interno di una cappelletta al cui ingresso è stata posizionata (post 2002) una grata, probabilmente per impedire danneggiamenti.

Bibliografia:
(1)
 Scheda di Anna Mavilla, in Le trame della storia fra ricerca e restauro.Risultati di un censimento nei comuni di Langhirano, Lesignano, Tizzano, Corniglio, a cura di Lucia Fornari Schianchi con la collaborazione di Mariangela Giusto, Parma, Grafiche Step, 2005, p. 426.
Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma,  con un contributo sulla viabilità antica di Gianluca Bottazzi, Parma, Silva, 2002, p. 69-71.
Architettura spontanea dell’Appennino parmense, a cura di E. Dall’Olio …(et al.), Parma, [1975?], V.1, p. 203.

La Maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via di Linari, che collega la città di Fidenza all’abazia di Linari nei pressi del Lagastrello, sulle orme degli antichi pellegrini. Parallela alla Via Francigena, la Via di Linari si congiunge con diversi cammini in zona di crinale che proseguono verso Pontremoli, Lucca, Roma.

 

Street view

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia

Iconografia

,

Località

Vallata

Comune

Coordinate Geografiche

44°29'55.1"N 10°15'33.1"E (44.498636, 10.259194)

Quota

987 mt.

Data

1735

Proprietà

privata

Destinazione d'uso attuale

Maestà

Destinazione d'uso storica

Maestà

Stato di conservazione

Data sopralluogo

14/7/2016

Rilevatore / compilatore