“Il Santo da Padova, che veste il saio francescano e reca nel capo le tracce evidenti della tonsura, è rappresentato in atteggiamento di devozione, con le mani incrociate sul petto a trattenere l’attributo fiorito e in ginocchio, secondo un’iconografia inusuale nelle riproduzioni devozionali in cui il santo è raffigurato isolatamente, più consona in cui egli risulta accostato, solo o con altri, alla Vergine con il Bambino, secondo la tradizionale combinazione Madonna in gloria con santo e/o offerenti ai piedi.
La piccola formella è innestata entro una cornice monolitica in arenaria battuta, collocata all’interno di una tabernacolo ricomposto lungo l’antica mulattiera che metteva in comunicazione la frazione di Trefiumi con quelle di Valditacca e Pianadetto.” (1)
ISCRIZIONE
commemorativa, in lettere capitali, sul bordo inf. a tutto campo, in lieve aggetto:
PIETRO ANTONIO CORTESI/ F. F. P. S. D. 1747
Formella in marmo apuano , cm. 25×18
Note e Bibliografia:
(1) Anna Mavilla, Le Maestà dell’alta Val Parma e Cedra, Ravenna, Longo, 1996: p. 99 n. 2.28
Street view
Informazioni aggiuntive
| Tipologia Beni storici | |
|---|---|
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Coordinate Geografiche | 44.394082, 10.115935 |
| Quota | 992 mt. s.l.m. |
| Epoca | XVIII Sec. |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 02/01/2022 |
| Ultimo aggiornamento | 10/01/2022 |









