Si trova all’ingresso del paese nei pressi di Case Oppici, lungo l’antica strada di collegamento con la chiesa di S. Lorenzo. “Nella formella San Francesco è raffigurato a sinistra, ritto in piedi in posizione frontale, nell’atteggiamento tipico dell’estasi, con la mano sinistra sul petto e la destra aperta a mostrare le stimmate. Ai suoi piedi, rappresentato in ginocchio è il Beato Fra’ Ruffino da Bosco. Il bassorilievo devozionale è collocato entro un rustico tabernacolo in arenaria con lesene angolari costituite da conci lavorati a fitto zigrino, mensola modanata e frontespizio arcuato” (1)
Iscrizioni: (sulla base, lievemente in aggetto, della formella) S.N F.° B.° R.° G. | 1798 SANTE OPPICI P.S.D.
Marmo apuano, 34×28; orientamento: Ovest-90°
Stato di conservazione: cattivo; la metà inferiore della formella è deturpata da muffe e licheni crostosi.
Note e bibliografia:
(1) Anna Mavilla, Le Maestà dell’alta Val Parma e Cedra, Ravenna, Longo, 1996, p. 180, n. 4.44;
Gli uomini, le pietre, le maestà : percorsi e itinerari didattici nelle terre dell’alta Val Parma e della Val Cedra. A cura di P. Calzolari, Langhirano, s. n., 1997, p. 49.
Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, Parma, Silva, 2002, p. 136, p. 3.96);
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44.4481998, 10.0330080 |
| Quota | 835 mt. |
| Epoca | XVIII Sec. |
| Data | 1798 |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 19/12/2020 |














