Raffigura una classica deposizione. (1)
La Madonna, seduta in posizione frontale nella posa della Pietà, regge sulle ginocchia il corpo esanime del figlio, Cristo adulto. Entrambi i corpi risultano alquanto statici, drappeggiato e velato quello della Vergine, in atteggiamento di compianto, ignudo e abbandonato quello di Cristo.
ISCRIZIONE: su lastra di marmo sottostante: Fa ISIDORo RIZZI / PSVAD ne / 1666 Rtto 1855; sulla porzione basamentale: ___PONT____ in caratteri capitali
Formella in marmo collocata sopra un altro blocco recante iscrizioni , inserita all’interno di una colonnina in arenaria in cui le colonne, il basamento e la zona del timpano fungono da cornice architettonica alla nicchia dove è inserita. Altezza da terra mt. 1,0
STATO DI CONSERVAZIONE: Alterazione cromatica diffusa; colonizzazione biologica ad opera di licheni nella parte bassa della formella; macchie causate da atti vandalici nella porzione superiore
(1) Dall’Olio p. 135.
BIBLIOGRAFIA: E. Dall’Olio, M. Pellegri, Architettura Spontanea dell’Appennino Parmense N. 2.
L’insediamento si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via dei Remi, che attraversando l’Appennino per sentieri e carraie collega Borgotaro a Levanto, in Liguria.
Street view
Informazioni aggiuntive
Classe tipologica | |
---|---|
Tipologia | |
S. Tipologia | |
Iconografia | |
Vallata | |
Comune | |
Località | |
Coordinate Geografiche | 44°29'09.7"N 9°46'14.5"E; 44.486028, 9.770683 |
Collegamenti | |
Quota | 411 mt. |
Epoca | XIX Sec. |
Data | 1855 |
Stato di conservazione | |
Data sopralluogo | 11/03/2019 |
Rilevatore / compilatore | |
Ultimo aggiornamento | 22/04/2020 |