Maestà San Nicola di Bari (Neviano Arduini, loc. Antreola)

La formella in marmo bianco apuano misura circa 37,5×29 cm ed è posizionata sopra ad una stele in prossimità di un percorso di crinale.
I mattoni intonacati che compongono il pilastrino presentano delle lacune dovute dal tempo e dall’azione degli agenti atmosferici. Sul pilastro, in corrispondenza della parte alta della cornice che accoglie il marmo è incisa la data “1879”. Sul basamento si legge “1973”, che indica la data in cui la stele venne restaurata a seguito di un crollo accidentale.

Il marmo è in buone condizioni ed è scolpito secondo l’iconografia di San Nicola di Bari che in vita fu Vescovo e per questo viene raffigurato con mitria e pastorale nell’atto di benedire. Oltre che per gli abiti il Santo, protettore dei bambini e degli scolari, è riconoscibile perché accompagnato da oggetti che rimandano a due dei suoi miracoli più conosciuti secondo la tradizione agiografica. Sotto una manica del mantello, dentro ad un libro, sono poste tre sfere: le tre sfere dorate che il Santo donò di nascosto a tre giovani sorelle per salvarle dalla prostituzione. Ai piedi di San Nicola una cesta contenente i tre bambini che resuscitò salvandoli da un macellaio che li aveva uccisi con l’intenzione di vendere le loro carni.

Bibliografia:
Maria Cristina Curti, Oratori Maestà e Fontane un itinerario d’ architetture minori, Parma, Luigi Battei, 1989, p 36;
Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, con un contributo sulla viabilità antica di Gianluca Bottazzi, Parma, Silva, 2002. p 55.

La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via di Linari, che collega la città di Fidenza all’abazia di Linari nei pressi del Lagastrello, sulle orme degli antichi pellegrini. Parallela alla Via Francigena, la Via di Linari si congiunge con diversi cammini in zona di crinale che proseguono verso Pontremoli, Lucca, Roma.

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia Beni storici

S. Tipologia

Iconografia

Comune

Località

Vallata

Collegamenti

Coordinate Geografiche

44.559167, 10.266667

Quota

730 m s.l.m.

Epoca

XIX Sec.

Data

1879

Stato di conservazione

Segnalato da

Rilevatore / compilatore

,