Si trova sulla destra del Rio dei Mulini (Casale Val Taro di Tornolo), in prossimità delle “ville” dei Brigati e dei Truffelli. L’accesso più facile è dal sentiero che parte dai Brigati indicati come “Squeri” nella Carta Tecnica Regionale.
Era un mulino a ruota verticale, funzionante a caduta d’acqua, con due derivazioni, dal rio dei Mulini e da un suo vicino affluente di destra. Serviva per macinare frumento e altri grani, melica e castagne
Attualmente è crollato il tetto ed è in rovina.
“L’edificio è in sasso a pianta quadrata su un unico livello e tetto a due falde in lastre di pietra. L’impianto è costituito da tre coppie di macine per frumento, castagne e melica, azionate da una ruota verticale in ferro. Il ‘Mulino con una ruota’ figura nella carta catastale del 1824 (1) di proprietà di Carmeli Francesco; compare senza toponimo nella cartografia IGM del 1936” (2).
Note:
(1) Archivio di Stato (PR), Catasto Cessato I, Sez. I, part. 1.114
(2) Flavia De Lucis, Alberto Morselli, Lorenza Rubin, Aqua masnada : mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia, C.P.C.A., 1990. p. 261, n. 16.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°27'12.6"N 9°34'42.4"E; 44.453511, 9.578434 |
| Quota | 752 mt. |
| Epoca | XIX Sec. |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Rudere |
| Destinazione d'uso storica | Mulino |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 25 gennaio 2018 |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore |










