L’oratorio, di modesta rilevanza architettonica, è stato eretto dagli abitanti della frazione agli inizi del ‘700.
La facciata intonacata, con tetto a due falde in tegole di cotto, è caratterizzata da un piccolo campanile centrale a vela con monofora. Un austero portale in arenaria, privo di valore artistico se non per una croce nell’architrave e un motivo decoramentale nel dado alla base dello stipite sinistro, è in asse con la sovrastante luce polilobata inserita in un più ampio fondale lapideo dai contorni quadrati.
L’interno si sviluppa con uno schema planimetrico a navata unica, concluso dall’abside voltato a vela e introdotto da un arco a tutto sesto.
Arricchiscono l’interno la pala con l’Annunciazione, S. Fermo, S. Francesco e Santo benedettino (coeva), entro al cornice originale.
Bibliografia:
G. Cirillo, G. Godi, Guida artistica del parmense vol. II, Artegrafica Silva, Parma, p. 207.
SITOGRAFIA:
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=58765 consultato in data 13 maggio 2020.
L’oratorio si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°29'40.2"N 10°04'29.8"E; 44.494506, 10.074940 |
| Quota | 805 mt. |
| Epoca | XVIII Sec. |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Oratorio |
| Destinazione d'uso attuale | Oratorio |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 06/03/2020 |
| Ultimo aggiornamento | 13/05/2020 |





