Il pilastro in arenaria ha una sezione quadrata che misura circa 30×30 cm ed è collocato presso il trivio tra Castrignano, Riano e la pieve di Castrignano. E’ posizionato all’interno di un’aiuola dalla forma circolare delimitata da sassi squadrati e mattoni. Il manufatto presenta una serie di modanature, sia alla base, sia più in alto, a decorazione dello spazio occupato delle formelle in marmo. In sommità termina con un coronamento a forma piramidale sormontato da una piccola croce in ferro battuto.
Su ciascuna delle sue quattro facce il sostegno ospita una maestà in marmo apuano della misura di 30×20 cm circa. Sul lato sud-ovest è presente una maestà raffigurante la Madonna Assunta; il lato nord-ovest ospita la raffigurazione di Sant’Antonio da Padova; sulla faccia nord-est è raffigurato San Giovanni Battista; il lato sud-est del pilastrino ospita una formella con la raffigurazione di San Giuseppe. Tutte e quattro le maestà presenti sul pilastro del trivio di Castrignano sono datate al XX secolo e caratterizzate dal medesimo stile scultoreo, quindi presumibilmente appartenenti allo stesso autore.
Il pilastrino è stato restaurato negli ultimi anni a seguito di un danneggiamento dovuto forse ad un incidente. Una volta rimesso a nuovo e ripulite le formelle in marmo, il manufatto è stato installato nella sua posizione originaria.
Il pilastro si trova nell’area di passaggio di ben due Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, e la Via di Linari che collegano la pianura Padana ai centri oltre Appennino, sulle orme dei Longobardi la prima, dei fedeli del Volto Santo diretti all’Abazia di Linari la seconda. Risalendo i due crinali che paralleli puntano verso il confine sud della regione, entrambe attraversano Parchi regionali e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | Madonna Assunta, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44.608360, 10.215226" |
| Collegamenti | |
| Quota | 696 mt. |
| Epoca | XX Sec. |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 10/10/2019 |






