La formella in arenaria rosata ha dimensioni di circa 60×45 cm e rappresenta forse l’unica maestà in arenaria del territorio di Corniglio e delle Corti di Monchio.
Il bassorilievo è incastonato in una cornice monolitica, nel timpano della porta di ingresso alla chiesa di Sauna di Corniglio, dedicata a San Biagio. La cornice è riccamente decorata con gigli farnesiani e presenta l’iscrizione “M.G.A.A.F. 1691”.
La presenza della formella raffigurante il Santo sul portale della chiesa a lui dedicata è forse in ossequio ad una consuetudine proveniente dal Sinodo di Luni del 1642, nel quale si invitava ad esporre sul portale delle chiesa l’immagine del Santo a cui l’edificio di culto era dedicato.
Il Santo è raffigurato di fronte e a mezzo busto, vestito da Vescovo, con mitria e pastorale. Con la mano sinistra San Biagio è in atto di sollevare il pettine della cardatura, simbolo del suo martirio.
L’iscrizione, in altro a destra sulla formella in arenaria, recita “S.BLASIVS / MARTIR / ET ARNIAE / EPVS “
Bibliografia:
Anna Mavilla, Le Maestà dell’alta Val Parma e Cedra, Ravenna, Longo, 1996;
Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, con un contributo sulla viabilità antica di Gianluca Bottazzi, Parma, Silva, 2002;
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Quota | 621 mt. |
| Epoca | XVII Sec. |
| Stato di conservazione | |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 29/05/2019 |











