A lato della Chiesa dell’Assunta si trova “l’antica cappella cimiteriale settecentesca in pietra spaccata, a tre archi (otturati) sostenuti da quattro pilastri conclusa da timpano” (1), secondo una tipologia neo-cinquecentesca, tipica della zona , come testimoniano analoghi edifici in località Lezzara e Caberra.
L’ossario venne realizzato quasi sicuramente dopo il 1804, anno dell’editto di Saint Cloud che vietava le sepolture all’interno delle mura cittadine e all’interno delle chiese.
Note e Bibliografia:
(1) Dall’Olio E., Itinerari turistici della provincia di Parma, Parma, Silva, 1977, v. 2, p. 334
Informazioni aggiuntive
| Altre denominazioni | Ossario |
|---|---|
| Classe tipologica | |
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Coordinate Geografiche | 44.657648, 9.799028 |
| Quota | 530 mt. |
| Epoca | XIX Sec. |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Cappella |
| Destinazione d'uso attuale | In disuso |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore |





