“Il mulino, ora abbandonato, sorge sulla sinistra del torrente in località isolata ed è raggiungibile attraversando un pregevole ponte in pietra a schiena d’asino.
L’edificio è in sasso a due livelli a corpi giustapposti a T.
Al cotessero del canale fanno capo tre bocche di presa una per azionare una ruota verticale e le rimanenti per muovere due ruote a retricine in legno.
Il mulino da grano con due ruote compare nella mappa catastale del 1823 intestato a Bernardi Luigi (1).
Nel 1880 Bernardi Giovanni e Biolzi Giovanni lo cedettero ad Agnetti Felice, ancora proprietario nel 1923 (2).
L’opificio è censito nella Carta Idrografica del 1881 (3), senza denominazione, nella cartografia IGM (4) del 1936″ (5).
Note e Bibliografia:
(1) ASPR, CCI, Berceto, Sez. Y, part. 70.
(2) GCPR, Derivazione acque pubbliche, III BU 99;
(3) CIDR 1888, p. 106, n. 295;
(4) IGM F 85 IV SO
(5) F. de Lucis, A. Morselli, L. Rubin, Aqua Masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, 1990: pag. 296, n. 53
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44.525062, 10.007218 |
| Quota | 717 |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Mulino |
| Destinazione d'uso attuale | In disuso |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 10/03/2019 |












