Il Battistero di Serravalle è considerato il più antico edificio cristiano della provincia di Parma. Esso, di forma ottagonale, è costruito in conci di arenaria squadrata, è alto 5 metri e il suo diametro è di 7,5 m. Il lato nord è privo di aperture mentre i lati est e ovest presentano ciascuno due finestre monofore strombate con archivolto. La copertura a piane è stata rifatta nel 1986. L’interno, a cui si accede dal lato sud, è spoglio ma dei capitelli presentano sculture di grande pregio. Per eventuali approfondimenti, si invita a consultare la bibliografia dedicata.
Bibliografia:
Fallini M., Calidoni M., Rapetti C., Ughetti L.; Terra di pievi. Storia, arte e spiritualità nelle pievi del territorio di Parma del XIII secolo; MUP; Parma; 2006; pp. 169-172. // Dall’Olio E.; “Itinerari turistici della provincia di Parma”, Vol.2; SIlva; Parma; 1977; pp. 302-306. // Zanzucchi Castelli M.; “I Pallavicino di Varano Melegari. Chiese-Feudi-Comunità”; Zara; Parma; 1997; pp. 243-259.
Informazioni aggiuntive
| Tipologia Beni storici | |
|---|---|
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°40’55.08”N 9°57'19.18"E (44.681967, 9.955328) |
| Quota | 239 mt. |
| Data | ……. |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Destinazione d'uso attuale | Battistero |
| Destinazione d'uso storica | Battistero |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 27/01/2017 |
| Rilevatore / compilatore |






