“Trovasi attualmente a Trerì nella casa dei Fratelli Ghillani, una pietra in origine figurante sulla cappa del camino con al centro la Croce, a sinistra le iniziali F.G. e a destra la data 1694 e nel sottostante riquadro la data di un probabile restauro 1905” (1).
La casa è stata oggetto in passato di restauri che ne hanno in parte alterato la fisionomia, soprattutto nelle aperture e nella realizzazione di un balcone.
Attualmente vi trova sede un laboratorio di produzione del sidro da mele dell’azienda agricola di Filippo Valla.
Bibliografia:
(1) Architettura spontanea dell’Appennino parmense, a cura di E. Dall’Olio …(et al.), Parma, [1975?], v. 1, p. 140
E. Dall’Olio, Corniglio e la sua valle : guida storica turistica dell’alta Val Parma, Parma, Scuola tipografica Benedettina, 1960
[Nel sistema bibliotecario parmense]
La casa si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°33'21.1"N 10°09'51.2"E (44.555846, 10.164210) |
| Collegamenti | |
| Quota | 627 mt. |
| Data | XVII° sec. |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Abitazione |
| Destinazione d'uso storica | Abitazione |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 24/09/2016 |
| Rilevatore / compilatore | |
| Segnalato nel WebGis E.R. |










