Secondo le fonti, la chiesa risalirebbe al 1660. La struttura è in pietra ma la facciata sembra essere più recente. La facciata è in stile neoclassico e presenta nel timpano lo stemma della Città del Vaticano. Al suo interno, la chiesa è ricca di arredi sacri e pezzi d’interesse artistico, alcuni risalenti al XVII secolo (1).
Il campanile seicentesco è a se stante rispetto alla chiesa. La costruzione, piuttosto imponente, è in materiale lapideo ed è adiacente ad una casa situata di fronte alla chiesa.
(1) E. dall’Olio, Itinerari turistici della provincia di Parma, Vol.2., Silva, Parma, 1977: p.72.
La chiesa si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°35’12.93"N 10° 9'3.52"E (44.586925, 10.150978) |
| Quota | 642 mt. |
| Epoca | Età moderna |
| Data | XVII° sec. circa |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Chiesa |
| Destinazione d'uso storica | Chiesa |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016 |




