Il complesso è composto da un edificio ad “L” ed un corpo staccata in sui sono collocati i bassi servizi ed il forno, il tutto chiuso da un alto muro. Al cortile interno si accede tramite un ampio portale a tuttosesto, posto tra due nicchie contenenti due maestà, di fattura contemporanea. Molto ben conservato è il portono che chiude l’entrate, in legno lavorato databile al XVIII secolo (1). Nel sottogronda sono presenti delle originali aperture trangolari e rotonde alternate.
(1) Linda Marazzi (a cura di), Bore. Arte, storia e natura, Pro Loco Bore, 1994, pp. 68-71.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Quota | … mt. |
| Epoca | Età moderna |
| Data | XVII°-XVIII° sec. circa |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Abitato in parte abbandonato |
| Destinazione d'uso storica | Abitazione rurale |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 24/03/2017 |
| Rilevatore / compilatore |








