Fontana in pietra caratterizzata da immagine votiva in ceramica.
RETE SENTIERISTICA
Nel vicino paese di Roccaferrara bassa inizia il sentiero n. 743
Collegamenti
Itinerari dell’Appennino parmense. Graiana e Roccaferrara
Bibliografia
G. Cervi, Guida all’Appennino Parmense, Parma, Guanda, 1987
La fontanà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
StreetView
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Comune | |
| Località | |
| Vallata | |
| Coordinate Geografiche | 44.4841903,10.0567894 |
| Collegamenti | |
| Quota | 802 m |
| Proprietà | pubblica |
| Destinazione d'uso attuale | Fontana |
| Destinazione d'uso storica | Fontana |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 22/01/2017 |
| Rilevatore / compilatore | |
| Segnalato nel WebGis E.R. |





