Un recente intervento di pulizia del bordo strada ha rivelato la presenza di una fontana in pietra (vasca in cemento) con l’iscrizione, di origine ignota, “proprietà CAI”. La carta IGM 1:25.00 (rilevamento 1936) riporta la simbologia della sorgente. La zona fu oggetto di un intervento di rimboschimento successivo ad un evento franoso (come riportato nella carta geologica) e non è da escludere che la fontana in pietra sia stata realizzata in tale occasione.
La fontana si trova nell’area di passaggio di ben due Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, e la Via di Linari che collegano la pianura Padana ai centri oltre Appennino, sulle orme dei Longobardi la prima, dei fedeli del Volto Santo diretti all’Abazia di Linari la seconda. Risalendo i due crinali che paralleli puntano verso il confine sud della regione, entrambe attraversano Parchi regionali e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°33'31.4"N 10°11'38.2"E (44.558716, 10.193945) |
| Collegamenti | |
| Quota | 428 mt. |
| Data | 190? |
| Proprietà | pubblica |
| Destinazione d'uso attuale | Fontana |
| Destinazione d'uso storica | Fontana |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 05/06/2017 |
| Segnalato da |









