L’albero si trova sul bel sentiero che da Cereseto scendo lungo il Rio della Ravesa e poi risale fino alla strada provinciale 66 per Bardi, nei pressi di loc. Rio.
Presenta una ramificazione “a candelabro” dovuta ad una probabile capitozzatura.
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: buono
Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra): . cm. 460
Circonfrenza minima per un pioppo nero considerabile monumentale dalla Regioone Emilia-Romagna: cm. 330
Altezza: mt. 25
Coordinate geografiche: 44.5759, 09.68031
Quota: 748 mt. s.l.m.
Google maps
Note e bibliografia:
Mauro Carboni, Monumenti viventi : alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, Parma, Step, 2022, p. 264;
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni naturali | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Nome comune | |
| Nome scientifico | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Proprietà | privata |
| Tutela Regione E.R. | |
| Rilevatore / compilatore |







