Il sito archeologico di Bora Malgara (Corniglio)

In occasione delle campagne di scavo condotte alla sella del M. Valoria, venne notata una particolare paittaforma rettangolara di 85×54 mt. (circa 4.600 mq.), elevata di circa un metro sul piano circostante, al centro di una conca prativa localmente denominata Bora Malgara, a quota di mt. 1.256 mt. slm, nel territorio del Comune di Corniglio (1).
Venne formulata l’ipotesi di un castrum romano organizzato per controllare militarmente il valico del Valoria, distante circa mezz’ora di cammino, realizzato nell’avanzato III sec. a.C. e poi abbandonato alla metà del secolo successivo.
Dei carotaggi manuali accertarono il fatto che tale elevazione fosse stata realizzata con un imponente lavoro di riporto artificiale di terreno, anche allo scopo di isolarla rispetto al piano paludoso circostante e poi livellata per poter ospitare tendaggi da campo.
La successiva apertura di alcune trincee esplorative (2) hanno confermato l’ipotesi di un’area colmata con materiale di riporto ed utilizzata. a fini militari la cui datazione venne poi confermata dalle misurazioni radiometriche su campioni di carbonio.
Il sito venne scoperto nel 2012 e poi indagato nel 2021.

Coordinate: 44°27’53.04”, 10°00’04.87”
Quota: 1.256 mt. slm

Note e bibliografia:
(1) A. Ghiretti, Un castrum repubblicano nel Parco Nazionale dell’Appennino Toisco-Emilian: Bora Malgara  (Corniglio, PR). Nota preliminare. in Ricerche lunesi e lunigianesi, n 13/2022, p. 23.
(2) Ricerca sostenuta dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e condotta in regime di concessine ministeriale.

Google maps

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Comune

Località

Vallata

Epoca

XVIII Sec.

Proprietà

privata

Destinazione d'uso storica

Castrum romano

Rilevatore / compilatore