La maestà si trova incastrata nel muro di una casa. Si tratta di una statuetta della Madonna Regina Coeli con Bambino o una Madonna di Loreto protetta da un vetro e posta in una nicchia dipinta in azzurro con cielo stellato, a sua volta inserita entro una cornice in pietra sormontata da un timpano classicheggiante in cui è scolpito il fiore della vita, detto anche rosa a sei punte, e la data 1933. Sia la Madonna che il Bambino portano una corona sul capo e i loro abiti sono riccamente decorati. Le dimensioni e l’altezza a cui è posta la maestà impediscono di rilevare ulteriori informazioni sulla statuetta.
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°34’52.72"N; 10° 4'37.34"E |
| Quota | 625 mt. |
| Epoca | Età contemporanea |
| Data | 1933 |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016 |






