Nella zona superiore della composizione, inquadrata da una cornice architettonica ricavata nello spessore della formella, con ampio arco a sesto ribassato ornato da motivi a foglie d’acanto negli spigoli laterali ed impostato su eleganti pilastrini scanalati, è raffigurata la Madonna, assisa su nubi e librata in alto, con in grembo il Bambino Gesù che sostiene con la sinistra.
Ai suoi piedi, inginocchiati in devozione, sono rappresentati a destra Sant’Antonio da Padova e San Leonardo di Nobiliacum (riconoscibili per la presenza dei rispettivi attributi identificativi: il giglio fiorito (segno di purezza)o appoggiato sul libo aperto, e i ceppi dei prigionieri liberati); a sinistra San Rocco, accompagnato dal cane ed appoggiato al bastone, e San Paolo, eponimo del dedicante, don Paolo Japini, rettore della Chiesa parrocchiale dei Santi Leonardo e Rocco in Canetolo dal 1729 al 1757.
La formella è collocata entro una cornice di arenaria su di un pilastro restaurato nel 1992.
ISCRIZIONE commemorativa, a solchi, in lettere capitali, sul bordo inf. in lieve aggetto: PAOLO IAPINI RETTORE/ DI CANETOLO 1744
Formella in marmo di Carrara, cm. 42×30; altezza da terra: mt. 1,70; orientamento: NO-40°
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | Madonna con Bambino, S. Antonio da Padova, S. Leonardo, S. Rocco |
| Località | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°27'59.1"N 10°03'03.6"E (44.466426, 10.050997) |
| Collegamenti | |
| Quota | 745 mt. |
| Epoca | XVIII Sec. |
| Data | 1744 |
| Proprietà | privata |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Stato di conservazione | |
| Segnalato da | |
| Data sopralluogo | 10/7/2016 |










