“La maestà raffigura la Vergine che, assisa su di un cuscino, allatta il Bambino; la veste della Madre ed il Manto, che con un lembo ricopre anche parzialmente il Figlio, sono definiti da fitte Pieghe. La maestà ottocentesca riprende, in un’accurata esecuzione a bassorilievo, un’iconografia della Vergine molto diffusa in epoca medievale, che trova anche a Parma un riferimento antico nell’analoga immagine della Madonna della Steccata.
Il marmo è delimitato da una cornice in terracotta ornata con girali vegetali e risulta ricoperto di una lieve patina, probabilmente aggiunta per attenuare il contrasto tra i due materiali.
E’ collocato sul pilastro che delimita una corte, lungo la strada.” (1)
Formella in terracotta cm 38×28; cornice in terracotta con ornamenti fioriti
STATO DI CONSERVAZIONE: discreto ma sbeccata
Note e Bibliografia:
(1) Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, con un contributo sulla viabilità antica di Gianluca Bottazzi, Parma, Silva, 2002, p.26, n. 1.6
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Coordinate Geografiche | 44.720947, 10.330520 |
| Quota | 118 mt. s.l.m. |
| Epoca | XIX Sec. |
| Proprietà | privata |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Maestà |
| Destinazione d'uso attuale | Maestà |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 12/01/2022 |
| Ultimo aggiornamento | 19/01/2022 |





