“Al centro dell’immagine è la Vergine raffigurata frontalmente con il capo sormontato da una corona, le braccia a perte nel gesto di dispensatrice di grazie, sotto il cui titolo è evocata. Si tratta di una maestà relativamente recente per la quale sono venuti meno i modelli iconografici consueti: soltanto l’iscrizione consente di identificare le figure rappresentate”. (1)
ISCRIZIONE: R.E. PER DEVOZIONE. 1931 / A S. GIOVANNI S. PAOLO / MADONNA DELLE GRAZIE
Marmo apuano, cm. 30×30, altezza da terra: mt. 2,0; Orientamento: NO-26°; cornice in sassi sqaudrati
Note:
(1) Caterina Rapetti, Marco Fallini, Per antiche strade : immagini di devozione lungo la Val Parma, con un contributo sulla viabilità antica di Gianluca Bottazzi, Parma, Silva, 2002, p. 95
La maestà si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
https://scn.caiparma.it/la-via-longobarda/
Informazioni aggiuntive
Classe tipologica | |
---|---|
Tipologia | |
S. Tipologia | |
Località | |
Iconografia | |
Vallata | |
Comune | |
Coordinate Geografiche | 44.5154, 10.14074 |
Quota | 665 |
Epoca | XX Sec. |
Data | 1931 |
Proprietà | privata |
Destinazione d'uso attuale | Maestà |
Destinazione d'uso storica | Maestà |
Stato di conservazione | |
Data sopralluogo | 22/05/2021 |
Segnalato da | |
Rilevatore / compilatore |