Situato alla sinistra dello Stirone, a valle del capoluogo di Pellegrino, il Molino de Chitoi figura nella cartografia IGM 1877 e come Molino Chitolli è censito nella Carta Idrografica del 1888.
L’opificio, disattivato nel 1940 ca., era costituito da due coppie di macine azionate da ruote a ritrecine. (1)
Note e bibliografia:
(1) F. de Lucis, A. Morselli, L. Rubin, Aqua Masnada. Mulini e mugnai dell’Appennino reggiano e parmense, Reggio Emilia, C.P.C.A. 1990, pag. 330.
Street view (1)
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Coordinate Geografiche | 44°44'13.4736", 09°55'00.0408" |
| Quota | 387 mt. |
| Proprietà | privata |
| Epoca | XIX sec. |
| Destinazione d'uso attuale | Abitazione |
| Destinazione d'uso storica | Mulino |
| Stato di conservazione | |
| Data sopralluogo | 23/05/2018 |
| Rilevatore / compilatore |






