L’oratorio si trova in posizione isolata a breve distanza dalla strada asfaltata che da Calestano arriva a Canesano passando per Alpicella. Attualmente risulta in disuso e si presenta privo di copertura. Il fabbricato è caratterizzato da un campanile a vela posizionato lungo l’asse centrale della facciata di cui rimane ancora qualche traccia. Sopra il portale sono presenti due finestre con arco a tutto sesto. N.B. A causa delle condizioni meteorologiche non è stato possibile verificare se questo sia effettivamente l’oratorio di S. Agata oppure se sia quello dedicato a San Benedetto citato da Dall’Olio (1).
(1) Bibliografia:
Dall’Olio E., Itinerari turistici della provincia di Parma, Vol.2, SIlva, Parma, 1977: p.69.
A. Moroni, D., Dagli Alberi [a cura di]; Natura e Cultura in Val Baganza. Contributi per una lettura integrata della valle, Editoria Tipolitotecnica di Sala Baganza, Parma,1996: p. 59.
L’oratorio si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°35’6.05"N 10° 8'8.11"E (44.585014, 10.135586) |
| Quota | 616 mt. |
| Epoca | ? |
| Data | ? |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Rudere |
| Destinazione d'uso storica | Oratorio |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016 |







