“Inserito in una massiccia costruzione cinquecentesca con sottostante cantina a botte, è questo tipico portale medievale, formato da architrave a forma trapezoidale con incisa al centro una stella a sei foglie iscritta in un cerchio, sormontata dal onogramma di Cristo; a sinistra la firma del lapicida e a destra la data 1535.
Questo portale come moltissimi altri dell’appennino parmense avvalora l’ipotesi della presenza o per lo meno di una certa influenza dell’opera dei maestri comacini usi a diffondere questi motivi decorativi, rosa o stella a sei o a cinque punte, spirale radiata, gigli e croci: simboli del resto antichissimi presenti nelle stele funerarie etrusche databili al 420, 390 ac. Cristo”. (1)
Bibliografia e note
(1) Architettura spontanea dell’Appennino parmense, a cura di E. Dall’Olio …(et al.), Parma, [1975?], V. 1, p. 135, n. 89.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Tipologia Beni storici | |
|---|---|
| S. Tipologia Beni storici | |
| Iconografia | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44.577033, 10.233122  | 
		
| Quota | 457 mt.  | 
		
| Epoca | XVI Sec.  | 
		
| Proprietà | privata  | 
		
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Portale d'ingresso  | 
		
| Destinazione d'uso attuale | Portale d'ingresso, Rudere  | 
		
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 18/04/2022  | 
		
| Ultimo aggiornamento | +  | 
		
   
  








