Si trova all’interno di un bosco ceduo, a poco distanza da un’altra quercia di grande dimensioni.
E’ raggiungibile tramite carrareccia, a circa 1/2 h. da Case Centoni.
Nella stessa zona si trovava un’altra imponente quercia (mt. 5,80 di circonferenza), localmente denominata “Cerro gigante” o “Cerro di Maria Luigia”, ma crollata nel 1985 dopo essere stata danneggiata dall’accensione di un fuoco (1).
Stato sanitario: buono
Stato strutturale: non potata; presenza di monconi; fessurazioni sul tronco; tana alla base
Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra): 430 cm..
Altezza: 12 mt. circa
(dati rilevati il: 8 Feb. 2024)
Coordinate geografiche: 44.655227, 09.655021
Quota: 787 mt. s.l.m.
Note e bibliografia:
(1) Valido Capodarca, Emilia Romagna : ottanta alberi da salvare : i più importanti della regione, Firenze, Vallecchi, 1986, p. 214-217.
Mauro Carboni, Monumenti viventi : alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, Parma, Step, 2022, p. 265.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni naturali | |
| S. Tipologia Beni storici | |
| Nome comune | |
| Nome scientifico | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Proprietà | privata |
| Segnalato da | |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 2024/02/08 |








