La Chiesa di San Giovanni Battista compare nelle decime del 1230, dipendente dalla Pieve di Bardone. Diviene parrocchia nel 1564 e nel 1897 la chiesa ormai diroccata venne sostituita con l’attuale edificio. (1)
(1) Bibliografia: E. Dall’Olio, Itinerari turistici della provincia di Parma, Vol. 2, Aretegrafica Silva, Parma 1977, pp. 71-72.
La chiesa si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°34'49.7"N; 10°06'37.0"E  | 
		
| Quota | 863 mt.  | 
		
| Epoca | Età contemporanea  | 
		
| Data | 1897  | 
		
| Proprietà | ecclesiastica  | 
		
| Link utili | |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Abitazione  | 
		
| Destinazione d'uso storica | Canonica  | 
		
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016  | 
		
   
  



