La fontana, erogante acqua non potabile, è composta da una vasca centrale racchiusa da due spalle murarie in pietra di varia pezzatura/finitura sormontate da piani d’appoggio in arenaria con modanatura a toro. L’apparato di fondo è composto da un muro con due nicchie laterali e una rappresentazione scultorea di un volto femminile entro una formella di pietra inserita in un’apertura circolare non conclusa in sommità e delineata da conci di pietra dalla terminazione a voluta.
La fontana si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Street View
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Coordinate Geografiche | 44°29'07.2"N 10°03'53.5"E; 44.485321, 10.064862 |
| Quota | 671 mt. |
| Epoca | XXI sec. |
| Data | 2004 |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso storica | Fontana |
| Destinazione d'uso attuale | Fontana |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 17/05/2019 |
| Ultimo aggiornamento | 14/05/2020 |








