Le querce a Case Predelle di Porcigatone (Borgotaro)

A valle del Centro visite dell’Oasi dei Ghirardi a Case Pradelle, lungo il percorso “Natura”, si trovane 6 querce in filare e l’esemplare più significativo, una roverella, presenta caratteristiche dimensionali tali da poter essere considerato come “monumentale”, secondo i parametri stabiliti dalla Ragione Emilia-Romagna.

Si trova all’interno della Zona Speciale di Conservazione ZSC IT4020026 della Rete Natura 2000 denominata “Boschi dei Ghirardi”  e della Riserva Naturale Regionale dei “Ghirardi”.

La quercia più significativa si presenta sul pendio con una certa inclinazione per cui vengono indicate due circonferenze:
Circonferenza ortogonale all’asse:  cm. 493
Circonferenza cm. 130 dalla base: cm. 480
circ. min. per cerro considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: 380 cm.

Altezza:
 18 mt. circa

Stato sanitario:
buono. Da segnalare la presenza di rigonfiamneti sulla corteccia.
Stato strutturale:inclinato in quanto posizionato su pendio

Dati rilevati il  6 febbraio 2025

Coordinate geografiche: 44.508920, 9.743396
Quota: 665 mt. s.l.m.

Google maps

Note e Sito-Bibliografia:
Legge regionale 28 dicembre 2023, n. 20 – Discipliana Per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti.

Direttiva regionale applicativa della Legge regionale n. 20/2023 per la conservazione degli alberi monumentali.

M. Carboni, Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia, Parma, 2022, p. 266

Informazioni aggiuntive

Classe tipologica

Tipologia Beni naturali

S. Tipologia

Nome comune

Nome scientifico

Vallata

Comune

Località

Proprietà

privata

Tutela Regione E.R.

Segnalato da

Rilevatore / compilatore