Oratorio di S. Antonio da Padova a Case Poggio di Porcigatone (Borgotaro)

“L’oratorio risale al XVII secolo. La prima attestazione documentaria dell’edificio risale al 1689, ma la sua prima descrizione, coincidente con l’aspetto della fabbrica attuale, si trova nella visita Pisani del 1774. 
La chiesa di Sant’Antonio sorge  isolata, con orientamento Est-Ovest.
La facciata è a capanna, con cuspide tronca, al colmo della quale si erge un campaniletto a vela con cella a tutto sesto. Al centro si pare l’unico portale a tutto sesto, al di sopra del quale si trova un rosone circolare, ora tamponato. Sul retro, l’abside semicircolare è forata da un rosone centrale.

Pianta: schema planimetrico ad aula, a unica campata, voltata a botte, con la volta forata dalle unghie delle lunette del claristerio. Le pareti dell’aula sono chiuse da lesene tra le quali corre una cornice modanata in leggero aggetto, che prosegue nell’abside. Il presbiterio è sopraelevato di un gradino in marmo, sul piano della navata e voltato a botte. L’abside semicircolare è voltata a emicupola. Ai lati del rosone, nell’abside si aprono due nicchie a tutto sesto. Nelle pareti laterali dell’abside si aprono due nicchie a sesto ribassato.
Tetto a due falde sulla navata e presbiterio. Manto di copertura in tegole marsigliesi.
Pavimenti In mattonelle di graniglia di cemento.Strutture verticali in muratura di pietra portante” (1)

S. Antonio è raffigurato in una statuetta con in braccio il Bambino e nella mano destra il giglio, simbolo di purezza e di lotta contro il male.

Si trova all’interno della Zona Speciale di Conservazione ZSC IT4020026 della Rete Natura 2000 denominata “Boschi dei Ghirardi”  e della Riserva Naturale Regionale dei “Ghirardi”.

 

In adiacenza all’oratorio da segnalare la presenza di alcune querce di notevoli dimensioni.

Note e bibliografia:
(1) Le chiese delle Diocesi italiane

Sitografia:
Iconografia di S. Antonio da Padova

Coordinate geografiche:  44.526678, 9.721260
Quota:  765  mt. s.l.m.

Stato di conservazione: discreto.
Un intervento di restauro venne eseguito nel 2002 ma attuamalmente la facciata si presenta in cattive condizioni.

Data sopralluogo: 6 Febbraio 2025

Google maps

Street view

 

Informazioni aggiuntive

Tipologia Beni storici

Iconografia

Vallata

,

Comune

Località

Epoca

XVII Sec.

Proprietà

ecclesiastica

Stato di conservazione

Destinazione d'uso storica

Oratorio

Destinazione d'uso attuale

Oratorio

Rilevatore / compilatore